Un dialogo tra istituzioni, esperti e pazienti per una legge più giusta e funzionale

Il prossimo 14 luglio 2025, presso la prestigiosa Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati, si svolgerà il convegno “Cannabis Medica in Italia: Verso una Riforma Necessaria”, promosso dall’Associazione PazientiCannabis APS con il sostegno della Deputata Marianna Ricciardi (Movimento 5 Stelle) e la partecipazione di una rete di associazioni di pazienti attive sul territorio nazionale.
Un appuntamento storico, in cui per la prima volta dopo anni saranno i pazienti stessi a portare direttamente nelle sedi istituzionali le proprie istanze, proposte e testimonianze.
L’obiettivo è chiaro: dare voce a chi vive ogni giorno sulla propria pelle le conseguenze di un sistema normativo e sanitario ancora lacunoso, e chiedere con forza un aggiornamento del Decreto Ministeriale 9 novembre 2015, noto come “Decreto Lorenzin”.
Una riforma attesa da dieci anni
Dopo un decennio segnato da ritardi, burocrazia, carenze e disparità, le associazioni promotrici chiedono una riforma concreta, strutturata e partecipata, in grado di garantire l’accesso reale e continuo alla cannabis medica come diritto terapeutico, e non come privilegio.
Ad aprire i lavori sarà l’On. Marianna Ricciardi, deputata del Movimento 5 Stelle e promotrice dell’incontro, che introdurrà il tema centrale del convegno: la necessità di una riforma organica e funzionale del quadro normativo sulla cannabis medica in Italia.
Seguiranno gli interventi del Dr. Lorenzo Calvi, medico chirurgo specialista in Anestesia, Terapia Antalgica, Fitoterapia ed esperto di cannabis medica, e degli Avvocati Lorenzo Simonetti e Claudio Miglio dello Studio Legale Miglio Simonetti, da anni attivo nella tutela legale dei pazienti e delle professioni sanitarie coinvolte nell’utilizzo di cannabinoidi. Entrambi offriranno un contributo tecnico e giuridico essenziale per delineare le criticità del Decreto Lorenzin del 2015 e le proposte di modifica.
A rappresentare il punto di vista dei pazienti interverrà Santa Sarta, presidente dell’Associazione PazientiCannabis APS, che presenterà la relazione tecnica condivisa con tutte le realtà associative presenti e redatta in collaborazione con il Dr. Giorgio Gatti, il Dr. Lorenzo Calvi e l’Avv. Lorenzo Simonetti. Il documento analizza in modo puntuale le criticità dell’attuale normativa e propone soluzioni concrete per garantire l’accesso, la qualità e la continuità terapeutica ai pazienti che utilizzano cannabis a scopo medico.
Le voci delle associazioni: testimonianze dirette e proposte condivise
Il convegno vedrà gli interventi di numerosi rappresentanti del mondo associativo dei pazienti, che porteranno sul tavolo istituzionale esperienze, bisogni e soluzioni. Interverranno:
- Olga Lucia Escobar, Vicepresidente Associazione PazientiCannabis APS
- Isabella Palazzo, Presidente Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica APS ETS
- Carlo Monaco, Presidente Associazione Canapa Caffè
- Naike Rivelli e Ornella Muti, in videoconferenza per Ornella Muti Hemp Club
- Paolo Lo Tuso, in collegamento per Cannabis Medical Center
- Peter Grünfelder, fondatore e coordinatore Cannabis Social Club APS (Bolzano)
- Andrea Trisciuoglio, per l’Associazione La Piantiamo
- Alberico Nobile, per l’Associazione Deep Green
- Rosanna Barone, per l’Associazione Carlo Therapy
Una rete di realtà unite da un obiettivo comune: riformare il sistema per garantire l’accesso equo, sicuro e continuativo alla cannabis terapeutica in Italia.
Come partecipare
L’ingresso al convegno è gratuito, ma è necessario accreditarsi:
L’evento si terrà lunedì 14 luglio 2025, dalle ore 10 alle 13:30, presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati. È richiesto un abbigliamento consono (giacca obbligatoria per gli uomini).
Per chi non potrà essere fisicamente presente a Roma, sarà disponibile la diretta streaming sulle pagine social ufficiali dell’associazione.